Pierpalù è un quaderno didattico, commissionato dall'Associazione Progetto Famiglia e rivolto alle famiglie. Il progetto è infatti nato dai disegni di Luna, quando aveva sei anni; il suo papà, Luca Aimeri (autore di libri di cinema, sceneggiatore, docente di scrittura-per-immagini) ha scritto la storia ispirandosi alla vita della Casa-famiglia Pollicino, e la sua mamma, Laura Calvini (grafico, Art director, specializzata in editoria per l'infanzia) ha dato forma al lavoro. Studio Lulalabò è il loro laboratorio di "idee, parole, immagini e grafica". La Dott.ssa Monica Rebuffo ha fornito la consulenza scientifica durante la realizzazione dello strumento didattico.
Elena Lattanzi ha proposto laboratori didattici espressivi ad 11 classi seconda e terza elementare di scuole nella provincia di Imperia, coinvolgendo 157 bambini.
Attraverso l'ascolto reciproco è stato fatto un lavoro sulle emozioni dei bambini, emerse dalla lettura del racconto e dagli esercizi didattici presenti nel libretto; in seguito, con ogni classe è stato deciso su quale tema lavorare, costruendo diversi progetti con il fine ultimo di condividere insieme agli altri un lavoro il cui risultato finale sia di ognuno e di tutti, creando così un'osmosi di significati e sentimenti. Insieme a Nazzareno Coppola (Orso bruno / papà della Casa-famiglia Pollicino) hanno inoltre guidato i bambini nel passaggio dalla fantasia alla realtà, riconducendo il personaggio di Pierpalù al bambino, la Casa Briciola nella Casa-Famiglia Pollicino etc..., rendendoli consapevoli che Pierpalù è un personaggio immaginario, ma emblematico di tutti quei bambini che per diversi motivi devono allontanarsi dalle proprie famiglie per un periodo e che trovano accoglienza nelle Case-famiglia....
Tra le attività proposte ai bambini:
"IL MIO PIATTO PREFERITO, IL TUO PIATTO PREFERITO", con la Fotografia.
i bambini hanno chiesto alle famiglie di cucinare il loro piatto preferito. A casa, insieme, lo hanno fotografato e a scuola hanno ricreato una tavola con le fotografie dei piatti, tutti diversi, proprio come quella che si potrebbe trovare in Casa Pollicino e tutti i bambini hanno imparato a conoscere e apprezzare i gusti degli altri, divertiti nel vedere le diversità e i colori dei piatti che raccontano anche delle diverse culture di ognuno.
"CON I DISEGNI DEGLI ALTRI", con il Collage.
I bambini hanno disegnato diversi elementi, ispirati dalla storia di Pierpalù, li hanno ritagliati e messi a disposizione dei compagni. Così, attraverso il lavoro del collage tutti i bambini hanno creato i propri mondi condividendo i propri disegni e usando quelli degli altri.
"LE FELICITA' DI OGNUNO", con la Scrittura.
I bambini hanno scritto una storia di fantasia con l'unica regola di includere nella storia la "propria felicità, con quella degli altri" così, dopo aver scoperto le passioni di ognuno, in ogni bambino hanno preso vita racconti formati da una fantasia arricchita dalla consapevolezza della felicità dell'"altro".
"AFFRONTARE LE PAURE E POI VOLARE", con il Pensiero, i Disegni e le Parole.
I bambini hanno espresso le loro opinioni e idee su come si possa affrontare la paura, attraverso disegni e lettere ognuno ha trovato la sua risposta. E' stato un lavoro molto lungo e complesso, i bambini hanno discusso con le loro guide e tra di loro e riflettuto molto prima di proporre una loro chiave. hanno collaborato inoltre: Nazzareno Coppola, papà della Casa-famiglia Pollicino, il Dott. Alberto Torre, Psicologo e supervisore delle attività laboratoriali, la Dott.ssa Rita Lattanzi, che ha fornito la consulenza pedagogica. Video racconto realizzato con la collaborazione di Matteo Perego, musicista compositore della colonna sonora